Skip to main content

In caso di guasti guasti nelle forniture energetiche o al contatore a chi ci dobbiamo rivolgere per risolvere il problema?

In questi casi la prima reazione è quella di prendere una bolletta e cercare un numero verde di riferimento da contattare. Sulle fatture però sono indicati più recapiti, quello del fornitore e quello del Distributore, quindi chi devo chiamare in caso di interruzione della fornitura?

E soprattutto che differenza c’è fra distributore e fornitore?

Chi è il distributore?

Il distributore si occupa di trasportare e consegnare la luce e il gas dalla rete nazionale fino al contatore del cliente finale. Ogni zona ha un suo distributore, che opera in regime di monopolio su base di concessioni pluriennali. Il distributore non coincide con il fornitore che emette le bollette, e la sua attività viene remunerata nelle fatture che paghiamo attraverso una tariffazione decisa dall’Autorità dell’Energia. È il proprietario di tutti i contatori, quindi si occupa della rilevazione dei consumi, allacciamenti di nuovi contatori e riparazione in caso di guasti.

Chi è il fornitore?

Il fornitore è incaricato della vendita di energia elettrica e gas al consumatore finale. Con la liberalizzazione, possiamo trovare sul mercato un numero elevato di fornitori che competono fra di loro facendo leva sul prezzo della materia prima energetica.

Alla luce di quanto sopra descritto, è necessario rivolgersi al fornitore quando ci sono problemi di natura commerciale (es. quando vogliamo comunicare la lettura del contatore o richiedere una rateizzazione), ma anche quando vogliamo fare una voltura o un subentro.

Occorre invece chiamare la distribuzione in caso di guasti nelle forniture energetiche, interruzioni nell’erogazione della corrente o fughe di gas e malfunzionamenti dei contatori.
Per contattare il distributore è sufficiente chiamare il numero verde che è riportato su tutte le bollette nella sezione “In caso di guasti”.

E-Distribuzione, uno dei distributori più grandi a livello nazionale, offre anche una app gratuita “Guasti”, per verificare in tempo reale la presenza di guasti sulla propria rete.

In caso di guasti quindi, bisogna contattare sempre il distributore. Se poi il problema non è di tipo tecnico, ma commerciale, sarà la società di vendita a prenderlo in carico.